Gli Obiettivi sono: accogliere, ascoltare la donna e rafforzare la relazione di fiducia; Identificare, definire e focalizzare il problema insieme alla donna; orientare la donna nella risoluzione dei problemi e nell’identificazione di enti o strutture sul territorio che possano fornire aiuto; costruire sul territorio una rete di riferimento per rispondere in maniera efficace alle problematiche legate a condizioni di grave disagio vissute dalle donne; inserire, eventualmente in un secondo momento, la donna nel circolo dei servizi territoriali per un intervento più personalizzato; svolgere attività di prevenzione e di sensibilizzazione del fenomeno della violenza subita dalle donne mediante l’organizzazione sul territorio di momenti informativi/formativi sul problema della violenza di genere rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alla popolazione.
La sede dello Sportello Antiviolenza è presso la sede della Croce Rossa Italiana di Mathi, via Santa Lucia 92
Lo sportello è aperto tutti i Lunedì dalle 15 alle 19
L’accesso può essere:
- Diretto, senza prendere appuntamento, in orario di sportello
- Telefonando al N. 3357633595, in orario di sportello per fissare un appuntamento
- Inviando una mail al seguente indirizzo:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
La donna che entra in contatto per la prima volta con lo sportello sarà accolta con un colloquio di sostegno o primo ascolto da 2 operatrici/volontarie CRI adeguatamente formate sul tema specifico dell’accoglienza e dell’ascolto delle donne vittime di violenza. Da una prima valutazione fatta dalle operatrici, si stabilirà insieme con l’utente come proseguire.Verranno fornite informazioni e orientamento alle donne in difficoltà sui servizi offerti dal territorio ed eventualmente inviate e seguite.Qualora fosse necessario, si potrà offrire un supporto psicologico o una consulenza legale, tramite idonee figure professionali fornite dai Centri Antiviolenza territorialmente più vicini con cui lo sportello è in contatto e collaboraSe sono sole e disorientate sarà offerto un servizio di accompagnamento presso le strutture sopraindicate o i servizi della rete sul territorio.Sarà cura da parte delle operatrici/volontarie CRI di mantenere vivi i contatti con la rete dei servizi presenti e non solo sul territorio.Le Volontarie inoltre hanno aderito ad un Codice Etico che garantisce l’anonimato e la confidenzialità dei dati personali, sensibili e la riservatezza delle informazioni.
scopri di più sul progetto antiviolenza della CRI
|